Si è parlato molto di recente della questione arbëreshe riassunta nella sua sintesi; "L'emergenza arbëreshe", che significa il suo salvataggio dall'assimilazione.
Non mi soffermerò sul fattore "Assimilazione arbëreshe", argomento che è stato battuto per circa tre decenni, dove abbiamo pianto, ma anche abusato troppo su questa questione. In queste righe cercherò di porre lo sguardo su un'altra linea, verso un orizzonte caldo, quello della rinascita della lingua arbëreshe da parte degli stessi arbëreshë.
Se tra gli arbëreshë della Piana degli Albanesi in Sicilia per l'insegnamento e la scrittura della lingua arbëreshe vengono utilizzati i libri "Udhëtimi" e "Udha e mbarë", tra gli arbëreshë della Calabria hanno messo a disposizione un'alfabetizzazione in due volumi.
Si parla di un'iniziativa intrapresa dall'Eparchia dell'Lungro\Cosenza\Italia, diretta dal suo vescovo Donato Oliveri, per la rinascita della lingua arbëreshe, dove alla popolazione arbëreshe vengono offerti gratuitamente i due volumi di alfabetizzazione, ma anche corsi gratuiti per imparare la lingua arbëreshe.
In un messaggio dal loro sito si dice:
"La domenica 16 aprile 2023, a Cosenza, nella sede del Seminario Dioecesano, inizieremo il corso introduttivo alla lettura della lingua che parliamo - la nostra dolce lingua che parliamo, usando i due volumi "Scrittura arbëreshe" donati gratuitamente. Incaricato dal vescovo dell'Lungro con questa missione è il sacerdote Pietro Lanza. La nostra preziosa lingua madre, la cui eredità è espressione, è protetta".
L'Eparchia dell'Lungro è stata creata il 13 febbraio 1919 e comprende 4 regioni distribuite in quattro province Cozenza, Potenza, Lecce, Pescara, dove si raccolgono 25 comunità e 29 parrocchie del rito bizantino. L'Eparchia degli arbëreshë ha sostenuto ovunque e sempre ogni attività del mondo arbëresh e in questa iniziativa è al fianco del popolo arbëresh.
Il sacerdote arbëresh ha sempre avuto il ruolo non solo di mantenere viva la fede, ma anche la lingua.
Dal mondo bizantino sono emerse molte figure illustri, una di queste è Monsignor Domenico Bellsci (1754-1806), difensore della nazione e del rito bizantino presso gli arbëreshë. Ha studiato presso il collegio di San Benedetto Ullanë. Ha scritto e documentato le motivazioni per cui gli arbëreshë non dovrebbero assimilarsi con gli italiani e dovrebbero praticare il rito bizantino.
In "Risposta alla relazione di Monsignor Cardamone Arcivescovo di Rossano al delegato della Real Giurisdizione contro l’Arciprete Albanese di San Giorgio", si afferma che Michele Bellusci è stato il primo a fare la differenza tra il rito bizantino degli arbëreshë e quello della popolazione greca. Nel 1796, il Vescovo di Rossano (Cosenza) stava facendo il possibile con tutti i mezzi e modi per imporre alle comunità arbëreshe di essere sotto la supervisione della Chiesa latina. Michele Bellusci si rivolge al Vescovo di Rossano con queste parole: "La vostra signoria commette un grave errore quando confonde i greci con gli albanesi, chiamando questi ultimi greci arroganti e bugiardi. Gli albanesi, che costituiscono la popolazione di Mbuzati e delle altre comunità della Calabria che conservano il rito greco, non sono uguali ai greci; hanno un'origine diversa, perché si distinguono per la loro genetica, la loro natura, la loro lingua e le loro abitudini".
Gli Arbëreshë del rito bizantino, durante la liturgia, oltre alle lingue greca e italiana, utilizzano anche la loro lingua madre arbëreshe. Un caso unico dell'Arbëria bizantina. Nel mese di luglio 2022 è stato pubblicato il libro "Etnia-riti-lingua", opera di un avvocato arbëresh Tommaso Bellusci. All'interno del libro, viene sottolineata la "lingua - koinè della Chiesa bizantina" da un punto di vista giuridico, storico e culturale.
Nel Concilio Vaticano II (1962-1965) venne emesso un decreto per abbandonare il monolinguismo liturgico (utilizzando solo il greco antico come lingua sacra), dando alla Chiesa arbëresh la possibilità di utilizzare anche la propria lingua madre. Le comunità arbëreshe della Calabria, decisero di creare una lingua comune (Koinè) basata sui loro dialetti, da utilizzare per la liturgia in lingua arbëreshe/shqipe. Questa decisione fu presa nel 1968, alcuni anni prima della creazione della lingua albanese standard.
Da questo libro, emerge l'opinione di Ernest Koliqi sulla questione storica: "È un'impresa molto difficile preparare un testo liturgico per l'uso popolare nelle località italo-albanesi che si estendono dalla regione degli Abruzzi fino alla Sicilia. Possiamo confermare che i traduttori hanno avuto successo. Accettando i diversi dialetti con le loro caratteristiche comuni, hanno tradotto con successo il testo liturgico greco in una lingua parlata in modo dignitoso." (Ernest Koliqi, Liturgia Hyjnore, në Shejzat, 1-3, XII, 1968, fq. 129.)
Tutti sappiamo che gli arbëreshë non sono gli albanesi moderni. Hanno una cultura di 600 anni nel territorio italiano, motivo per cui non accettano l'albanese standard moderno come lingua ufficiale, che non è l'albanese antico. Nella cultura arbëreshe si distinguono:
Radice etnica, che rappresenta una radice storica statica (l'origine).
Nella radice etnica si possono conservare i costumi e le tradizioni, ma si è persa la lingua e il rito.
"Radice matrice identitaria" significa continuare a parlare la lingua e a praticare il rito. I parametri di questo termine sono racchiusi nella conservazione del rito arbëresh e nella conservazione della lingua arbëresh, che possono essere catalogati in:
A \ Comunità italo-albanesi che hanno adottato il rito latino e sono stati assimilati.
B \ Comunità italo-albanesi di rito albanese che non parlano più la lingua arbëresh.
C \ Comunità italo-albanesi di rito bizantino che sono passate al rito latino, ma parlano la lingua arbëresh.
D \ Comunità italo-albanesi che praticano il rito bizantino e parlano la lingua arbëresh.
Conoscendo i risultati attuali, penso che non ci sia più tempo per gli arbëresh per aspettare i cosiddetti progetti concreti tra le autorità competenti degli stati albanesi e italiani, o tra il Kosovo e l'Italia, per rianimare il mondo arbëresh dove sembra più un'utopia che una realtà. (Questo a causa di contraddizioni interne ed esterne).
Non c'è più tempo per gli arbëresh neanche per aspettare gli accademici a compilare un Dizionario arbëresh, una Sintassi arbëresh, una Morfologia arbëresh, una Fonetica arbëresh o una Lessicologia. Gli arbëresh non possono più aspettare a meno che la loro lingua ufficiale venga sanzionata come lingua standard dell'albanese in Albania o la loro lingua locale!
Il tempo non aspetta! Quello che conta oggi è l'urgenza della questione arbëresh per salvarla dall'emorragia dell'assimilazione della lingua arbëresh, che negli ultimi 30 anni ha raggiunto livelli critici.
Penso che tutto cominci a cambiare e che ciò avvenga attraverso la visione dell'arduo. Non esiste una lingua elitaria. La lingua deve uscire dal suo schema "orticolo", non è una lingua che rimane solo sulla carta, è la lingua del popolo e gli appartiene. Deve essere utilizzata. L'arbëresh è una lingua parlata e non tecnica, la comunità non deve essere esclusa con la sua lingua parlata, perché solo così rimane viva. Molti dialetti dell'Arbëria sono una ricchezza, Diaspora Shqiptare riporta.
Per questo, torniamo a questa iniziativa di apprendimento della lingua arbëresh, proprio all'alfabetizzazione, così come ai corsi di apprendimento della lingua arbëresh.
Questa alfabetizzazione non è uscita ieri. È stata preparata nel 2000. Personalmente ricordo molto bene questi due volumi dell'alfabetizzazione, perché quando arrivarono in biblioteca, il sacerdote Antonio Bellusci di Frascineto e Cosenza nel 2000, propose di utilizzarla per una parte dei bambini albanesi immigrati, così come per gli arbëresh che volevano frequentare questo corso, e così abbiamo fatto. Ero un'insegnante per quella parte di studenti albanesi che parlavano albanese, ma usavamo l'alfabetizzazione arbëresh a causa della mancanza di un'alfabetizzazione albanese. Voglio ricordare l'epoca in cui il Ministero dell'Istruzione albanese non mandava l'alfabetizzazione nel territorio italiano durante quegli anni. Con questo voglio dire che l'alfabetizzazione che conosco è molto completa e preparata da persone competenti come il Prof. Italo Fortino, capo della cattedra dell'Università di Napoli, che è anche coordinatore di questa alfabetizzazione.
Ciò che ci rende ottimisti è proprio questa iniziativa, che secondo Papa Lanza è stata accolta con favore anche in molte zone arbëresh come Civita, Frascineto, Firmo, Lungro, Falconara albanese, San Dimetrio, San Cosmo, Santa Sofia d'Epiro.
Questa alfabetizzazione è stata utilizzata anche dagli studenti della scuola di Cerzeto/Qana.
È il Prof. Carmine Stamile che insegna questi studenti, anche se ha più di 90 anni, non gli manca la passione per la lingua arbëresh, una caratteristica delle persone con un nobile spirito, che cercano di mantenere viva l'identità. Il preside della scuola, Marino, ha prestato attenzione a questa iniziativa della cultura arbëresh dell'Eparchia d'Lungro con il suo rappresentante Papas Pietro Lanza, che ha donato libri per la lettura e la scrittura ai bambini e ai genitori che hanno accolto il progetto con entusiasmo.
Ti emozioni quando vedi quei bambini delle zone Colombra, Cavallerizzo, Cerzeto, San Giacomo, Torano che imparano l'arbëresh. Tutto quei suoni in arbëresh si trasformano in una sinfonia orchestrata da quei due occhi saggi.
Cerzeto, è una delle località quasi completamente assimilate nella lingua. Ti emozioni quando leggi tra le righe la richiesta di dove trovare questo alfabeto e se ci saranno corsi online. Sembra che per un attimo ci allontaniamo da quelle pretese in cui ogni villaggio o insediamento arbëresh desiderava la propria lingua locale. Questa cosa è un po' difficile. La koinè della liturgia nella lingua albanese fornisce la prova che si può raggiungere una lingua comune per tutti i villaggi arbëresh, che siano bizantini o meno.
Questo alfabeto fa parte di quel sentimento di massa, in cui l'arbëresh della chiesa bizantina si lega all'arbëresh della chiesa cattolica, dove bambini e adulti, uomini e donne, tutti insieme cercano di mantenere in vita, indipendentemente dalla religione, la lingua di una patria che le generazioni non hanno mai più visto, ma che non hanno mai dimenticato.
Questo alfabeto, speriamo che sia la fiammella arbërese che riempie di vita quel diaframma gigantesco immerso in quelle montagne fertili di Apollo, dove ancora si cantano le ballate di Skanderbeg e si racconta la fede di Costantino nella dolce lingua arbërese.
Siamo una cultura che ha il desiderio di sopravvivere! Siamo una cultura che non può morire, richiama l'arbëresh.
L'arbëresh oggi ha un prurito nel corpo come la Fenice, che anche se bruciata porta la sua natura per rinascere!
In realtà, l'Arbëria non muore mai, ma allo stesso tempo mi sbiadiscono le retoriche:
Cosa fa un alfabeto?
Aumenta la consapevolezza!
E una scuola cosa potrebbe fare?
Aumenterebbe l'etnia!
E alcune scuole, cosa farebbero?!!!
Creerebbero un popolo.
Nella rivista arbëresh "Lidhja" si afferma:
Se un giorno gli arbëresh dovessero scomparire,
non morirebbe un'etnia, ma un popolo.
E questo non deve mai accadere!
Diritti riservati a Ornela Radovicka
Centro albanologico presso la Biblioteca Internazionale A. Bellusci\Frascineto\.
Tags
arbëresh