La favolosa fortuna e la fine tragica della albanese Anna Bolena, ex regina d'Inghilterra


 Lo studioso italiano Eucardio Momigliano, nel suo libro "Anna Bolena, Regina d'Inghilterra", porta alla luce diversi interessanti fatti storici. Secondo questi, Anna Bolena, una delle mogli di Enrico VIII (madre di Elisabetta I, predecessore di Elisabetta II d'Inghilterra), ha origini da Bolena a Vlora, Albania. Il libro, da tempo disponibile in traduzione albanese a cura del ricercatore Petrit Velaj, presenta fatti che si allineano ad altre affermazioni sull'ascendenza albanese di questa figura significativa nella storia della monarchia britannica.

Anna Bolena in un ritratto idealizzato realizzato dopo la sua morte.
 Anna Bolena in un ritratto idealizzato realizzato dopo la sua morte.
Un Incontro Reale

Quella sera, Thomas (Thoma) Boleyn accompagnò sua figlia Anna a una festa. Appena la vide, il re (Enrico VIII) si avvicinò e le parlò, invitandola anche a ballare. Questo non sorprese. Anna era stata a lungo assente dalle feste di corte. Wolsey (il principale consigliere del re e colui che governava il paese) osservava con soddisfazione il re che era allegro, gioioso e animato. Contemplava i suoi progetti politici. In quel momento, il più dispotico dei maestri era tranquillamente entrato nelle sale del castello di Battersea. Fu durante il ballo del re con una giovane ragazza che cominciò a tessersi il nuovo destino di tutta l'Inghilterra...

La Decisione del Re

Una mattina, il re chiamò il cardinale. Parlò di divorziare dalla moglie. Il freddo sudore gli copriva il cuore e il corpo. Wolsey rimase in silenzio. Poi il re aggiunse, dicendo a Wolsey che aveva già scelto la donna con cui avrebbe sposato. Era la figlia di Thomas Boleyn, Anna. Wolsey sembrò collassare di fronte a questo colpo inaspettato. Si alzò e improvvisamente si gettò ai piedi del re, rimanendo lì per un'intera ora, piangendo e supplicando. Fu un'assurdità e una follia senza precedenti. Questa questione significava scatenare tutte le catene dell'odio in tutta Europa: l'imperatore, il papa, Lutero e tutti i cattolici per un unico capriccio d'amore. Il re ascoltava attentamente. Wolsey non obbediva...

Enrico VIII era follemente innamorato e era felice che Anna gli avesse detto che lo amava. Ma per un amoreggiante, per un re che conquistava i cuori, questa felicità puramente spirituale non era sufficiente. Lui supplicava questa donna, credendo solo che il suo corpo tanto desiderato potesse dare la prova ultima del vero amore... D'altra parte, la sua risposta era: "Il tuo amato, mai, mai; ma tua moglie, sì, se tu lo desideri!"

Verso il Trono Reale

La strada per il trono inglese fu lenta; in breve, questa strada doveva essere percorsa gradualmente. Il nome di Anna Bolena fino ad ora era stato sinonimo di scandalo e ambizione, ma Enrico VIII aveva deciso di prendere per mano la sua giovane moglie e ascendere lentamente nei piaceri pieni della regalità, proprio come lei desiderava. E così cominciava il viaggio da favola. Il nome di Anna Bolena emergeva ora dal dubitoso segreto dei dettagli minori e delle insinuazioni negli uffici diplomatici, dalle lettere latine inviate da Roma (il Vaticano) piene di sinistri avvertimenti e retribuzione divina, e diventava parte della storia ufficiale della monarchia inglese. Anna, per sei anni, era stata la donna di cui tutti parlavano e contro la quale nessuno doveva parlare. Ora Anna Bolena si presentava all'Europa con grande pompa. Enrico VIII voleva presentare personalmente la sua fidanzata. Ma soprattutto, era Anna stessa che desiderava questo.

Inizialmente, Enrico diede ad Anna il titolo di Marchesa di Pembroke... Sopra la testa bruna di Anna, in mezzo al lusso cerimoniale, attraverso il suono delle trombe e le chiamate degli araldi, il re pose una piccola corona sulla testa di Anna... Così, fu la Marchesa di Pembroke a accompagnare il re a Calais, in Francia, nel 1532. Calais era un dominio inglese su suolo francese, dove ebbe luogo l'incontro tra Enrico VIII e Francesco I.

Il Matrimonio

Il matrimonio ebbe luogo all'alba in una sala del palazzo che un tempo era appartenuta a Wolsey. Presenti erano il re e Anna, due testimoni—Norris e Henixh—e un'amica di Anna di nome Anna Savage. Avevano convocato Roland Lee, il confessore del re. Quando arrivò alla sala, che era stata trasformata in una cappella con un altare, trovò il re e Anna lì. Prima di avvicinarsi all'altare, Roland Lee si rivolse al re, dicendo: "Signore, mostrami la dispensa del Papa che annulla il tuo primo matrimonio. Deve essere letta pubblicamente con la firma...!" Ma il re, sorridendo, rispose: "Cosa, cosa, cosa, cosa?! Dubiti della parola del tuo signore, che sono io?! Tu sei la mia guida spirituale, tu che mi conosci e mi vedi ogni giorno. Mi rendi incurante dei miei interessi per esporre me stesso a rischi che nessuno conosce meglio di me? Fidati di me, eccomi qui, ti do la mia parola!" E Roland Lee, senza ulteriori risposte, celebrò la cerimonia di matrimonio. Anna Bolena, Marchesa di Pembroke, era ora la moglie di Enrico VIII.

La Data Elusiva del Matrimonio

Gli storici hanno cercato la data esatta di questo matrimonio, rovesciando tutti gli archivi per trovare una data definitiva per la cerimonia. Tuttavia, nulla di conclusivo è stato trovato. Sono state scoperte due date: una escludeva l'altra e ognuna aveva un contesto significativo. La questione era questa: il 7 settembre 1533, Anna Bolena diede alla luce una figlia chiamata Elisabetta. Sono state fornite due diverse date per il matrimonio di Anna: il 14 novembre 1532 e il 25 gennaio 1533. Se la prima data fosse vera, allora la figlia di Anna sarebbe stata concepita dopo il matrimonio, il che era del tutto legittimo. Ma se la seconda data fosse accurata, era molto probabile, sebbene fisiologicamente incerto, che il matrimonio precipitoso fosse stato condotto urgentemente per legittimare l'erede atteso—una speranza che Enrico VIII covava, poiché c'erano chiari segni che indicavano tale esito. Più tardi, il destino portò la figlia di Anna Bolena sul trono, e questa fortuna fu per la gloria dell'Inghilterra. Nonostante la ricerca, la data esatta di quella misteriosa mattina in cui un monaco solemnizzò dolcemente il matrimonio di Enrico e Anna rimane sconosciuta.

Processione Regale

Due giorni dopo, nel tardo pomeriggio, la regina, vestita con il suo mantello reale, uscì dalla Torre, seduta su una sedia portatile coperta di raso bianco e coronata da un baldacchino d'oro. Era accompagnata da 12 dame d'onore a cavallo, anch'esse vestite di damasco dorato, insieme a un seguito guidato dalla Duchessa di Norfolk. Questa processione, composta da centinaia di dame, cavalieri, ambasciatori e prelati, rappresentava la nobiltà che accompagnava la nuova regina nel matrimonio, tutti presenti per assistere al simbolo del suo trionfo. Il giorno successivo era domenica.

La Tragedia

La strana avventura di Anna Bolena giunse al termine. Lei era ancora regina e, esternamente, nulla era cambiato nella sua vita. Ma poiché la speranza di Enrico VIII di avere un erede maschio da lei era fallita per la seconda volta, il loro destino era segnato. L'amore del re per Anna era finito. L'intensa fiamma che aveva illuminato la storia dell'Inghilterra e dell'Europa cominciava a spegnersi. Enrico desiderava una morte avvolta nel disonore per Anna, anche se questo disonore lo toccava come uomo, marito e re.

Quel giorno furono effettuati altri due arresti: Weston e Brereton, presunti amanti di Anna Bolena, facendo quattro in totale. Erano passati 18 giorni dall'arresto di Anna. Le accuse portarono a un processo e poi alla pena capitale—sei esecuzioni senza alcuna prova a giustificarle, nemmeno davanti alla storia mondiale, il dramma di quelle tre settimane. Una mano crudele e cauta disturbò tutti i registri.

Uno dei giudici, George Spelman, sostenne che le prove fossero state trovate. Questa prova proveniva da una dichiarazione di una domestica della regina, una certa Wingfield, che era morta pochi giorni prima dell'inizio del processo. Tuttavia, la natura di questa testimonianza è sconosciuta, poiché la dichiarazione di Spelman termina con quella singola frase. Dopo sei giorni di prigionia, Anna scrisse una lettera al re...

Esecuzione e Parole Finali di Anna Bolena

Anna scrive:

"Signore, la vostra maestà e il mio arresto mi sono piombati addosso così improvvisamente, così inaspettatamente, che nemmeno io so cosa scrivere o come giustificarmi davanti a voi... Se devo dire una sola verità, è che nessun principe ha mai avuto una moglie così fedele ai suoi doveri come Anna Bolena è stata con voi. Lei sarebbe stata molto contenta di questo nome e della posizione che occupava, se non avesse piaciuto a Dio e alla Vostra Maestà altrimenti."

L'esecuzione di Anna Bolena era prevista per il 18 maggio. All'alba di quel giorno, chiese la presenza di un sacerdote a cui confessò e ribadì la sua innocenza. Poi convocò il governatore della Torre e disse: "Kingston! Ho sentito che dicevi che non morirei prima del mezzogiorno. Mi dispiace molto, perché pensavo che tu saresti stato morto molto prima di quest'ora, e non dovresti venire in nessun altro momento!"

Il giorno seguente arrivò...

Allo spuntare dell'alba, squarciando il velo nero della notte, l'esecutore entrò nella sua cella inaspettatamente e annunciò che era arrivato il momento della sua esecuzione.

Prima che l'esecutore eseguisse la sentenza, Anna espresse il desiderio di dire poche parole, solo due parole:

"Sto morendo, sto morendo unicamente per obbedire alla legge e non incolpo nessuno, nemmeno i miei giudici. Dio protegga il re e gli conceda un lungo regno."

Così, l'avventura da fiaba di Anna Bolena giunse al termine: il suo corpo fu rapidamente sepolto nella piccola Chiesa di San Pietro in Vincoli, a pochi passi dal luogo della sua esecuzione. Sulla sua tomba, non fu inciso nulla tranne le iniziali del suo nome, specificamente "A.B."

Epilogo

La vita di Anna Bolena, segnata dall'ambizione, dall'amore e dalla tragedia, ebbe un profondo impatto sulla storia inglese. Il suo matrimonio con Enrico VIII e la successiva nascita della loro figlia, Elisabetta I, avrebbero alla fine portato a uno dei regni più significativi in Inghilterra. Nonostante le controversie che circondavano la sua vita e la sua morte, il lascito di Anna perdura, la sua storia echeggiando attraverso i secoli come un capitolo commovente negli annali della monarchia britannica.
Nuova Vecchia