Aumento delle truffe sugli affitti in Svizzera: come proteggersi

 Il mercato degli affitti svizzero è notoriamente competitivo, rendendo le inserzioni di appartamenti spaziosi ed economici molto attraenti per i potenziali inquilini. Tuttavia, l'Ufficio Federale Svizzero per la Sicurezza Cibernetica (FOCS) ha avvertito che molte di queste offerte sono troppo belle per essere vere. Gli scammers stanno sempre più prendendo di mira chi cerca un appartamento, utilizzando tecniche sofisticate per rubare denaro e informazioni personali.

Aumento delle truffe sugli affitti in Svizzera: come proteggersi

Come Operano le Truffe Immobiliari

Secondo FOCS, gli imbroglioni utilizzano vari stratagemmi ingannevoli per attirare vittime inconsapevoli. Questi includono:

  • Inserzioni Falsificate & Annunci Dirottati: Gli scammers copiano inserzioni vere ma cambiano i dettagli di contatto, così le vittime comunicano inconsapevolmente con loro invece che con il legittimo proprietario.
  • Richieste di Pagamenti Anticipati: Le vittime vengono chieste di pagare una cauzione—o persino un "contributo per la visita"—prima di poter vedere l'appartamento. Gli scammers sostengono una forte domanda per costringere i candidati a pagare rapidamente.
  • Metodi di Pagamento Insoliti: Gli scammers richiedono affitto o depositi attraverso carte regalo o criptovalute—metodi di pagamento non rintracciabili mai utilizzati da locatori legittimi.
  • Contratti di Locazione Incompleti: Le vittime ricevono contratti di locazione fraudolenti o incompleti che mancano di clausole legalmente vincolanti.
  • L'Inganno del Proprietario Assente: Gli scammers sostengono di essere all'estero e impossibilitati a mostrare personalmente l'appartamento. Invece, offrono di inviare le chiavi per posta in cambio di un pagamento anticipato.
  • Falsi Agenti Immobiliari: Gli scammers si fingono agenti per addebitare alle vittime una commissione per appartamenti per cui non hanno alcuna autorità legale di locazione.

Come Evitare le Truffe Immobiliari

Se stai cercando un appartamento, soprattutto in un mercato competitivo, è facile trascurare segnali di allarme. FOCS raccomanda di prendere le seguenti precauzioni:

Sii scettico rispetto agli annunci significativamente sotto il prezzo di mercato.
Insisti per visitare la proprietà prima di firmare qualcosa o effettuare pagamenti.
✔ Utilizza metodi di pagamento sicuri: mai contanti, carte regalo o criptovalute.
Verifica attentamente i contratti di locazione per assicurarti che siano completi e legittimi.
Presta attenzione agli annunci con grammatica scarsa, immagini di bassa qualità o dettagli di contatto incompleti.

Queste precauzioni di buonsenso—vigilanza, verifica e scetticismo—si applicano non solo alle truffe immobiliari ma anche alle frodi in generale.

Altre Truffe Comuni che Mira i Residenti Stranieri

Gli scammers in Svizzera non prendono di mira solo chi cerca appartamenti. I residenti stranieri, in particolare, sono stati vittime di schemi fraudolenti mascherati da comunicazioni ufficiali del governo.

Per esempio, alcuni espatriati hanno ricevuto email da indirizzi falsi come swissimmigration@consultant o eu_immigration@consultant, falsamente dichiarando di provenire dalle autorità di immigrazione svizzere. Queste email promettevano offerte di lavoro false nel settore alberghiero in cambio di pagamenti che variavano da €300 a €1.000 per un permesso di soggiorno svizzero e assicurazione.

Allo stesso modo, gli scammers hanno inviato email fingendosi dell'Istituto Svizzero della Migrazione (SEM), della Polizia Federale (Fedpol) o delle autorità di frontiera, minacciando la deportazione se non veniva effettuato un pagamento su un conto anonimo.

Un segnale di allarme ovvio? Le email fraudolente richiedevano pagamenti in euro invece che in franchi svizzeri—un errore trascurabile da parte degli scammers.

Conclusione Finale

Gli scammers stanno diventando sempre più sofisticati nei loro metodi. Che si tratti di appartamenti falsi, opportunità di lavoro fraudolente o minacce legali false, il loro obiettivo finale è sempre lo stesso: rubare denaro e informazioni personali. Mantenendo la calma, verificando le fonti e rifiutando pagamenti affrettati, puoi proteggerti dal cadere vittima di questi schemi.

Nuova Vecchia