Destinazioni pericolose e sicure nel 2025

Mentre pianificate i vostri viaggi internazionali nel 2025, è essenziale considerare l'alto livello di instabilità globale. Oltre alla criminalità persistente, ai conflitti armati e alle problematiche politiche in regioni come il Medio Oriente, l'Ucraina e la Corea del Nord, negli ultimi mesi si sono verificati crolli governativi, disordini civili e disastri naturali anche in paesi che un tempo erano considerati sicuri e frequentati da numerosi turisti.

Destinazioni pericolose e sicure nel 2025

Secondo un rapporto pubblicato dalle società di analisi del rischio Safeture e Riskline, la situazione della sicurezza si è deteriorata in 77 paesi a livello globale. Inoltre, l'International SOS, un'altra società specializzata nella valutazione del rischio per la sicurezza e la salute, non ha abbassato il livello di rischio per nessun paese nel 2025, sottolineando come le "tensioni geopolitiche" siano il fattore più preoccupante, secondo Frommers.

Destinazioni più pericolose nel 2025

Basandosi su valutazioni internazionali e sulle raccomandazioni del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, le destinazioni più pericolose per i viaggiatori rimangono quelle segnate da guerre, violenza delle gang, crisi economiche e altre problematiche gravi.

Ecco la lista dei 10 paesi più pericolosi per il 2025:

  • Burkina Faso (criminalità e terrorismo)
  • Repubblica Centrafricana (conflitto armato)
  • Haiti (disordini civili, criminalità e assistenza sanitaria limitata)
  • Israele/Gaza/Cisgiordania (conflitto armato)
  • Libano (conflitto armato)
  • Myanmar (disordini civili, conflitto armato e leggi arbitrarie)
  • Somalia (criminalità, pirateria e governo instabile)
  • Sud Sudan (conflitto armato e criminalità)
  • Venezuela (crisi economica, criminalità elevata e arresti arbitrari)
  • Yemen (conflitto armato)

Instabilità crescente in Europa e altre aree turistiche

Sebbene l'Europa sia considerata una delle regioni più sicure al mondo, gli esperti avvertono di un aumento dell'instabilità in diversi paesi a causa di disordini politici, proteste e problematiche ambientali come tempeste e inondazioni. Tra i paesi più a rischio nel 2025 ci sono:

  • Francia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Polonia

Al di fuori dell'Europa, le Maldive sono passate nella categoria di "rischio medio" a causa dell'instabilità politica, dell'estremismo religioso e degli effetti del cambiamento climatico.

Nel continente americano, alcune zone del Messico sono diventate sempre più pericolose. Sei stati messicani sono stati inclusi nella lista "da evitare" dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti:

  • Colima
  • Guerrero (dove si trova Acapulco)
  • Michoacan
  • Sinaloa
  • Tamaulipas
  • Zacatecas

Anche altre aree turistiche del Messico, come Jalisco (dove si trova Puerto Vallarta) e Guanajuato (San Miguel de Allende), sono considerate a rischio.

Destinazioni più sicure nel 2025

Nonostante le crescenti tensioni in molte parti del mondo, ci sono ancora destinazioni considerate altamente sicure per i viaggiatori nel 2025. Secondo l'analisi di International SOS e altre agenzie di sicurezza, i paesi più sicuri includono:

  • Islanda
  • Svizzera
  • Norvegia
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Canada
  • Australia
  • Nuova Zelanda
  • Singapore
  • Giappone

Questi paesi presentano livelli bassissimi di criminalità, elevata stabilità politica e infrastrutture sanitarie di alta qualità.

Conclusione

Nel 2025, la pianificazione dei viaggi richiederà maggiore attenzione rispetto agli anni precedenti. Con un mondo sempre più instabile, è fondamentale rimanere informati, monitorare gli aggiornamenti delle autorità locali e prendere in considerazione i livelli di rischio prima di scegliere la propria destinazione. Optare per mete sicure e ben organizzate può fare la differenza tra una vacanza rilassante e un viaggio potenzialmente pericoloso.

Nuova Vecchia