Dopo anni di difficoltà nel far fronte all’aumento del costo della vita in Oregon, negli Stati Uniti, Sandra e Jeff Mayernik decisero che era arrivato il momento di un cambiamento radicale. Esausti e finanziariamente prosciugati, la coppia di pensionati fece una scelta coraggiosa: vendettero tutto ciò che possedevano e iniziarono un nuovo capitolo all’estero. Nel novembre 2023, lasciarono gli Stati Uniti per esplorare nuovi orizzonti, alla ricerca di uno stile di vita più semplice e appagante.
La loro storia, riportata per la prima volta da Robin Cottle per The Mirror, ha colpito molti americani che sognano di fuggire dallo stress finanziario e di abbracciare un ritmo di vita più lento all’estero. Sandra e Jeff visitarono diversi paesi, tra cui Portogallo, Spagna, Francia, Messico e Argentina, prima di stabilirsi definitivamente in Albania — un piccolo paese balcanico che sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli espatriati.
Oggi, i Mayernik vivono a Sarandë, una perla costiera della Riviera Albanese, che National Geographic ha definito “le Maldive d’Europa”. La città è famosa per le sue acque turchesi, le spiagge di sabbia bianca e l’atmosfera accogliente. Offre una combinazione rara di bellezza naturale, costi di vita bassi e uno stile di vita rilassato, molto diverso dal ritmo frenetico della costa occidentale americana.
Scoprire la vita sulla Riviera Albanese
La Riviera Albanese è diventata un paradiso nascosto per pensionati e nomadi digitali che cercano un’elevata qualità della vita con un budget modesto. La sua costa panoramica, punteggiata da città antiche e villaggi pittoreschi, la rende una destinazione da sogno per chi desidera sfuggire allo stress della vita urbana.
Sandra e Jeff sono stati rapidamente conquistati dal fascino dell’Albania. Amano fare passeggiate mattutine lungo il Mar Ionio, visitare i mercati locali e gustare pasti tranquilli a base di pesce fresco e prodotti mediterranei. “Lo stress che sentivamo a casa è semplicemente scomparso,” ha detto Sandra in un’intervista. “Qui le persone sono più calme, più rilassate, e la vita sembra davvero più leggera.”
Ma sebbene i Mayernik abbiano abbracciato con entusiasmo il loro nuovo stile di vita, riconoscono che non tutto è stato facile.
Le sfide di ricominciare all’estero
Adattarsi a un nuovo paese comporta inevitabilmente delle difficoltà. “Hai a che fare con una valuta diversa e una lingua diversa,” ha spiegato Jeff a Business Insider. “Negli Stati Uniti potevo entrare in un supermercato, leggere ogni etichetta e sapere esattamente cosa stavo comprando. Qui, una volta ho preso qualcosa che sembrava pancetta — ma non lo era affatto.”
Queste piccole sfide culturali e linguistiche sono parte integrante della vita da espatriati, eppure non hanno scoraggiato la coppia. Anzi, hanno imparato a ridere delle incomprensioni e ad apprezzare il processo di apprendimento.
Una vita più accessibile e sana
Per Sandra e Jeff, uno dei maggiori vantaggi del trasferimento in Albania è stato il sollievo economico. Raccontano che le loro spese mensili sono molto inferiori a quelle che spendevano in Oregon. Alloggio, assistenza sanitaria e generi alimentari costano una frazione dei prezzi negli Stati Uniti.
I servizi medici non sono solo convenienti, ma anche facilmente accessibili. Prodotti freschi e ingredienti locali contribuiscono a una dieta più nutriente rispetto a quella americana. "Qui si mangia meglio", ha osservato Sandra. "Il cibo è fresco, naturale ed economico".
Anche i piaceri più semplici, come uscire a bere qualcosa, sono sorprendentemente convenienti. Una birra fresca a Saranda costa circa due sterline, un vero affare rispetto a destinazioni europee simili come Italia, Spagna, Portogallo o Grecia.
La gioia di rallentare
Per Jeff, il più grande vantaggio della vita in Albania è il ritmo più lento e tranquillo della vita quotidiana. La gente del posto non sembra avere fretta o stress come spesso accade agli americani. "Qui la gente si gode il tempo", ha detto. "Non corre costantemente da un impegno all'altro". Libro sulla cultura albanese
La coppia ora trascorre le giornate esplorando la cultura locale, visitando siti storici nelle vicinanze come Butrinto, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e godendosi lunghi pomeriggi soleggiati in riva al mare.
La loro storia riflette una tendenza crescente tra i pensionati di tutto il mondo: abbandonare le costose città occidentali per cercare comfort e tranquillità in destinazioni emergenti. L'Albania, un tempo trascurata, è emersa come un brillante esempio di ciò che è possibile per chi cerca una pensione all'estero conveniente ma appagante.
Considerazioni finali
Il viaggio di Sandra e Jeff Mayernik dall'Oregon alla Riviera albanese dimostra che una vita migliore dopo la pensione non deve necessariamente avere un prezzo elevato. Accogliendo il cambiamento, hanno scoperto non solo la libertà finanziaria, ma anche un più profondo senso di felicità e connessione.
Per molti altri che sognano una fuga simile, il mix di convenienza, cultura e bellezza mediterranea dell'Albania potrebbe essere la risposta perfetta.