La mitologia e i poemi greci sono il principale nutrimento per i prestigiosi teatri europei e prevalgono quando vengono soggetti ai film di Hollywood. I poemi greci hanno influenzato Omero, Virgilio, Dante Alighieri, Miguel de Cervantes, John Milton e innumerevoli poeti immortali che hanno ispirato e continuano a ispirare figure che influenzano costantemente il destino dell’umanità. L'antica Atene scorre nelle vene dell'Europa, è un vino quotidiano sulle sue tavole e, apparentemente, oggi bisogna pagarne il prezzo per averlo. La Grecia ha ubriacato l’Europa per secoli con la sua favolosa mitologia, mentre ora si dimena intossicata – come quei talenti innati, che prendono tutto rapidamente dalla vita e aspettano a malapena di ottenere persino la morte. Ma in realtà non penso sia esattamente così. Oggi la Grecia si dibatte intossicata come quei bambini viziati, a cui non è mancato nulla in questo mondo tranne il raggiungimento e il successo personale, che hanno trovato nelle droghe. Infatti, il problema greco è genetico e antico quanto la stessa democrazia ateniese:
2. Ovunque gli Elleni siano sbarcati nel Mediterraneo durante i secoli delle fasi migratorie VII, VIII a.C. (storia Greca, Claude Orrieux, Pauline Schmitt Pantel, p.75), si trovano in paesi popolati da genti che vi abitavano da tempo, parlando lingue non ellenistiche e avendo sviluppato una civiltà originale. Spesso si cerca di minimizzare il peso della vitalità della civiltà locale poiché tutte le risorse disponibili sono elleniche. Per legittimare la propria presenza, gli Elleni nominarono tutte le tombe che vedevano. Costruendo, gradualmente, un Pantheon specifico. In questo modo, l'anonimato del defunto divenne un eroe, un eroe correlato a un territorio e a una famiglia. Lo stesso approccio nei confronti degli eroi è stato registrato in alcune tombe greche in Albania alcuni anni fa, ignorando come al solito il "massacro di Çam". Ieri, due esponenti del partito neo-nazista "Alba Dorata" si sono recati a Himara, per prendere parte a una cerimonia funebre di un ragazzo della minoranza greca, morto accidentalmente in uno scontro due anni prima. Hanno bandito il prete ortodosso dalla chiesa del villaggio per aver compiuto un particolare rituale. Chissà cosa abbiano fatto, ma una cosa è certa: la loro fisionomia era molto diversa da quella dei nazisti: sono dei lillipuziani, a causa della densa aria marina greca a bassa quota mediterranea, che non consente uno sforzo naturale ai loro polmoni per respirare e di conseguenza la loro magnificazione, e come conseguenza la loro statura; la loro pelle è scura, il loro pigmento di melanina è sviluppato attraverso migliaia di anni.
3. Le città-stato greche non sono mai arrivate come nazione (Nazionalismo: A Very Short Introduction, Steven Grosby, p.55), nonostante i diversi dati di una consapevolezza panellenica, anche durante le guerre greco-persiane, un centro autorevole capace di diffondere una consapevolezza dell'esistenza panellenica non si è mai affermato. Oltre ai conflitti tra città-stato greche, i principali conflitti erano generati tra la loro parte locale e i nuovi arrivati. Questo atavismo impregnato geneticamente si manifesta in modo lampante anche oggi, poiché la Grecia ha diverse controversie con tutti i paesi vicini, essendo così lontana dal senso di cooperazione e solidarietà.
4. Con l'affievolirsi dell'Impero Romano, questa disputa ereditata fu risolta con l'istituzione dell'Impero Bizantino. In sostanza, fu una combinazione di ellenizzazione, con militarismo romano e Cristianesimo, essendo battezzato così come ortodossia. Affinché questa composizione resistesse al tempo, fu necessario uccidere il Pantheon: nel 381 d.C. i Bizantini chiusero tutti i Misteri Eleusini(sotto Teodosio e Giustiniano). Eleusi era una piccola città a nord-est dell'antica Atene. Mentre i "Misteri Eleusini" erano rituali sacri tra le feste religiose più importanti dell'antica Grecia. Nel XV secolo, i Bizantini presero la spada e massacrarono ogni uomo che adorava gli dei del primo Ellenismo. Fino ad oggi, sui manoscritti bizantini sono state identificate almeno 3.000 correzioni. Questa ereditata cultura istituzionale di manipolazione, omicidio, frode e conflitti, chiarisce il fatto che la Grecia, dal 2001, ha costantemente pagato a "Goldman Sachs" e ad altre banche centinaia di milioni di dollari per aggiustare e nascondere il livello reale del debito. Credo che questi fatti siano sufficienti a dimostrare che il Pantheon non può essere ucciso. Venere, Urano, Crono, Zeus, Dione ecc. Tutti gli dei sono vivi. Si odiano a vicenda, come Papandreou odia Samaras, ma possono anche ferirsi a vicenda, come Crono tagliò i genitali di suo padre Urano. E quando gli dei non sono d'accordo tra loro, il destino delle persone diventa incerto.
Tutti questi fatti non hanno riguardato l'Europa, sebbene lo studio della storia giuridica greca sia stato storicamente un'impresa europea dominata da Tedeschi e Francesi, che attualmente intendono aiutare finanziariamente la Grecia. L'Europa ha sempre visto la Grecia come una "tubazione" costosa, da cui bere all'infinito. Ma di fatto si è scoperto che questo barile è stato consumato dai Greci, e il vino rimasto è fermentato.
La Grecia è lontana dai concetti moderni e porta problemi critici. Governi tecnici o referendum, tuttavia, non fanno altro che svelare un'antica oligarchia. La Grecia intende vivere isolata nelle sue micro illusioni. La Grecia ha nutrito il suo popolo come la Grecia ha nutrito l'Europa, rendendo il futuro imprevedibile. L'Europa si trova in un dilemma: dovrebbe continuare a nutrire il coccodrillo, mentre d'altra parte, la Grecia sta diventando sempre più uno zoo meno frequentato. L'Europa è in crisi, in un momento in cui il globo ha raggiunto 7 miliardi di persone e in Cina le persone stanno abbandonando le biciclette in favore delle automobili. L'Europa deve trovare le radici di Omero come vero educatore dell'antica Grecia, secondo Platone. L'Europa non sa ancora se Omero sia esistito o meno. Ma le radici di Omero devono essere trovate poiché egli ha portato generazioni di Greci a memorizzare integralmente o in parte i suoi poemi, è stato l'unico a trasmettere lo spirito naturale di comunità tra i Greci. L'Europa deve "scavare" per trovare i metodi di lavoro di Omero, per poter insegnare ai Greci di oggi l'Inno dell'Unione Europea.
Fonte originale: Oculus News
