Psicologia dell'inganno: porre domande per individuare i bugiardi

Psicologia dell'inganno: porre domande per individuare i bugiardi

 Gli psicologi si sono a lungo preoccupati di come individuare quando qualcuno sta dicendo una bugia. La letteratura psicologica scientifica sul tema dell'inganno umano è enorme, ma lo è anche la letteratura "popolare" non scientifica. Innumerevoli libri sono stati scritti da ex investigatori professionisti e altri, le piattaforme di social media offrono migliaia di tecniche apparentemente facili e veloci, e una moltitudine di corsi di formazione e manuali promettono di fornire informazioni su come rilevare con precisione le bugie.

Tuttavia, il messaggio della letteratura psicologica sull'inganno umano è chiaro e abbastanza coerente. Non esiste un indicatore affidabile di inganno e quindi il naso di Pinocchio non esiste nella vita reale e uno dei motivi per cui l'inganno è così difficile da individuare è che ogni bugiardo si comporta in modo diverso, e il bugiardo non si comporta necessariamente in modo diverso da chi dice la verità. 

È stato scoperto che alcuni bugiardi mostrano uno o più, o nessuno di un'ampia gamma di comportamenti fisici e / o verbali, sia continuamente che / o in modo intermittente quando mentono, mentre altri bugiardi no. Ad esempio, ridere e sorridere, muovere mani e dita, toccarsi (spesso indicato come autoadattatori), balbettare, avversione per lo sguardo, fingere mancanza di memoria e impiegare molto tempo per rispondere alle domande, e altro ancora, hanno tutto stato osservato nei bugiardi, ma non sempre. Inoltre, alcuni o tutti questi comportamenti sono anche regolarmente esibiti da chi dice la verità, ma ancora una volta, non sempre.

In generale, la ricerca rivela che gli esseri umani non sono bravi a rilevare l'inganno. Le persone di solito si esibiscono quasi per caso, e così tanto vale lanciare una moneta, una scoperta che è coerente per i membri del pubblico e per i professionisti. Gli psicologi ritengono che ciò possa, in parte, essere dovuto al fatto che il pubblico ha un pregiudizio per la verità e quindi non "cerca" bugie nelle interazioni quotidiane, mentre è stato scoperto che i professionisti mostrano un pregiudizio di menzogna e cercano troppo gli indicatori di bugie. I pregiudizi come questi interferiscono con il modo in cui le persone comprendono il mondo che li circonda, il che a sua volta influisce sulle loro decisioni e giudizi.

Le persone, tuttavia, spesso sono molto più brave a individuare quando un membro della famiglia o un'altra persona con cui hanno molta familiarità si sta comportando in modo ingannevole. Qui, le persone a volte possono riconoscere che quella persona si sta comportando in modo diverso o che qualcosa non va bene, il che può avvisarle dell'inganno. In effetti, i genitori sono spesso in grado di rilevare quando i loro figli sono ingannevoli molto al di sopra delle possibilità perché il comportamento sincero dei bambini è ben noto e osservato regolarmente, quindi i cambiamenti in questi comportamenti usuali sembrano immediatamente strani.

Mentre la ricerca psicologica mette a nudo numerose, durature e significative sfide per rilevare con precisione le bugie, la letteratura offre anche alcune indicazioni su come migliorare le possibilità di individuare un bugiardo, anche quando quella persona non ha familiarità. È noto che i segnali verbali sono molto più diagnostici dell'inganno rispetto ai comportamenti fisici o al linguaggio del corpo. Affidarsi al solo linguaggio del corpo interferisce con la nostra capacità di rilevare con precisione l'inganno perché non è un indizio affidabile.

Tuttavia, poiché mentire è in genere più impegnativo mentalmente che dire la verità, questo carico mentale extra può essere sfruttato per migliorare l'individuazione dell'inganno. La ricerca rivela diversi approcci di interrogatorio efficaci per rilevare le bugie. Queste tecniche sono emerse dal lavoro di laboratorio e, più recentemente, utilizzano il gioco immersivo per imitare efficacemente il mondo reale, oltre a lavorare sul campo insieme a professionisti e membri del pubblico in contesti di sicurezza reali.

Poni il giusto tipo di domande: le parole sono portatrici di inganno, quindi ogni domanda dovrebbe suscitare quante più parole possibile. Ciò significa, ove possibile, porre domande aperte. Ad esempio, "raccontami tutto del tempo che hai vissuto a New York", piuttosto che "dici che hai vissuto a New York". Il primo suscita una risposta più completa e dettagliata. Quest'ultima è una domanda chiusa, quindi di solito si risponde solo con un "sì" o "no".

Fai valere ogni domanda: non fare domande inutili solo per il gusto di dire qualcosa. Piuttosto, assicurati che ogni domanda ti spinga verso il tuo obiettivo, che è capire la verità di ciò che le persone ti dicono.

Sii tattico: se sei a conoscenza di fatti oggettivi, considera di porre una domanda su ogni fatto prima di rivelare che conosci la risposta. Questo ti permetterà di capire se quella persona è generalmente sincera o meno. Quindi, quando fai domande di cui non conosci la risposta, avrai una certa conoscenza di come si comportano quando sono veritiere o meno.

Ascolta piuttosto che parlare: gli intervistatori dovrebbero dire il meno possibile per darsi il tempo di ascoltare, pensare e comprendere appieno le risposte alle loro domande. Fai in modo che ogni domanda conti e chiedi il meno possibile.

Sii colloquiale e indagatore piuttosto che aggressivo, formale e accusatorio: interrogare una persona costituisce un'interazione sociale complessa, che sarà spesso più piacevole e molto più produttiva se gli interroganti sono in grado di interagire con le persone in modo da raccogliere informazioni.

Includi alcuni elementi temporali alle tue domande: il passaggio tra intenzioni passate, presenti e future può spesso essere così mentalmente impegnativo per i bugiardi che rivelano inavvertitamente il loro inganno facendo errori, contraddicendosi e / o contraddicendo fatti oggettivi conosciuti dall'interrogante.

Poni domande di chiarimento: questi tipi di domande indagano per maggiori dettagli su una risposta precedente o un account iniziale. I bugiardi possono avere difficoltà con i dettagli e possono anche essere incoerenti quando ricapitolano o ripetono i dettagli.

Fonte: Psychology Today.
Nuova Vecchia