Claudio Paravati |
- Salve Direttore. Puoi offrire ai nostri lettori un'autobiografia sintetica, restando più vicino ai temi dell'immigrazione di cui ti sei occupato professionalmente?
C.P. : Sono un laureato e ho completato il mio dottorato nel campo della filosofia. Vivo a Roma da anni. Questa è la città dove io e mia moglie abbiamo deciso di vivere e crescere le nostre due figlie. Vivo a Roma anche come direttore della rivista "Confronti", che è un centro di pubblicazione e ricerca che mette in primo piano i temi del pluralismo culturale e del dialogo interreligioso. Collaboro con fondazioni, istituzioni, università. Sull'immigrazione, alla quale presto maggiore attenzione, cito il Fascicolo Statistico sull'Immigrazione Idos/Confronti, di cui sono redattore e membro del comitato scientifico, oltre ad altre pubblicazioni.
- Qual è la sua visione e quella del Partito Democratico Italiano su una Roma pluralistica e multiculturale? Qual è il ruolo della comunità albanese all'interno di questa visione?
C.P. : Mi candido nelle liste del Partito Democratico Italiano con una candidatura proveniente dalle fila della società civile, nata dal pieno impegno di questi anni come direttore di "Confronti". Questa rivista è aperta al dialogo ma rimane anche strettamente legata a un'identità di voce critica anche nei confronti delle forze politiche del centrosinistra italiano come il Partito Democratico. Sogno una Roma "città aperta", amministrata secolare ma dove riconoscere la sua straordinaria eredità religiosa e il pluralismo che la pervade. Roma è sempre stata pluralista. Lo slogan "Noi, Roma pluralista" descrive bene la mia idea di riconoscere il pluralismo di storie, sfondi, mestieri e condizioni di vita all'inizio o all'arrivo di nuove realtà. Anche la comunità albanese residente a Roma ha portato nuove esperienze e sensibilità. È ben inserita nella vita civile e può dare un contributo essenziale al benessere della sua vita.
- Puoi darci una breve cronologia della tua conoscenza personale con la comunità albanese in Italia e raccontarci se e come il tuo approccio ad essa si è sviluppato nel tempo? Sulla base dei contatti personali e istituzionali, come giudica il suo andamento tra integrazione e problematiche? Dall'Albania vediamo la comunità avanzare dallo status di emigrante economico all'obiettivo di essere eletto politicamente.
C.P. : Ho conosciuto molti albanesi che vivono in Italia. Ero molto curioso di conoscere l'Albania. L'ho visitato per la prima volta nel 2016 quando una delegazione di Confronti ha fatto un viaggio per ascoltare e capire le tante parabole di un Paese ancora poco conosciuto. Il viaggio aiuta il riconoscimento. Non puoi conoscere un luogo se non conosci i luoghi e le persone che lo vivono. L'Albania è un paese molto bello con persone straordinarie. Poi sono tornato spesso per vari motivi e non vedo l'ora di tornarci.
La comunità albanese in Italia è numerosa e già ben integrata. Quest'anno ricorre il trentesimo anniversario dell'arrivo delle navi dell'esodo albanese al largo delle coste pugliesi. In mezzo a tante difficoltà, la comunità albanese è andata avanti senza fermarsi su questa strada. Il suo contributo economico-culturale è significativo ei suoi uomini e le sue donne differiscono in tutti i settori economici e sociali. Oltre ad essere un diritto, il desiderio degli albanesi di partecipare alla vita politica è molto positivo. Da parte mia, farò del mio meglio per rappresentare le loro esigenze e promuovere la loro partecipazione, cosa di cui ha bisogno anche la società italiana.
C.P. : Dopo il viaggio in Albania, strumento di tante conoscenze, abbiamo deciso di organizzare una conferenza sulle donne albanesi a Roma. È stato un successo che ha superato le nostre aspettative e ha avuto una partecipazione massiccia. Poi abbiamo deciso di pubblicare il volume "Donne d'Albania", che mirava a dar vita ad un processo di riconoscimento generale e di riflessione sulla condizione delle donne albanesi. Il libro mi ha dato l'opportunità di incontrare personalmente donne straordinarie sia dal punto di vista umano che culturale. Quell'esperienza mi ha arricchito molto. Da quel momento i miei contatti con gli albanesi d'Albania sono diventati molto più frequenti grazie a tante iniziative di carattere socio-culturale che abbiamo promosso a loro favore come "Confronti"
- Credi che le questioni relative alla comunità albanese in Italia possano essere considerate con maggiore attenzione nel prossimo futuro?
C.P. : Certo che si. Sia personalmente che con il gruppo "Confronti" abbiamo sostenuto queste battaglie. Sono assolutamente favorevole allo "ius culturae". L'attuale legge italiana sulla cittadinanza è superata e necessita di essere aggiornata con una nuova per prevedere il riconoscimento della frequenza scolastica come condizione per l'ottenimento della cittadinanza. I bambini che vengono in Italia giovanissimi e studiano nelle scuole italiane hanno diritto a diventare cittadini anche per i burocrati, essendo tali in realtà.
Ho anche sostenuto con forza un accordo pensionistico bilaterale Italia-Albania che riconosca il periodo dei contributi sociali versati ai lavoratori di entrambi i Paesi. È una questione urgente che va affrontata senza perdere altro tempo. Molti emigrati albanesi non possono andare in pensione perché i loro contributi in entrambi i paesi non sono riconosciuti. Questa è una questione di giustizia sociale!
Il fatto che mi candidi non mi farà dimenticare le mie battaglie, anzi aumenterà il mio impegno per arrivare, con l'aiuto della mia rete, a una legge sullo "ius culturae" di come nella firma di un -Convenzione pensione albanese.
- Ti candidi al consiglio comunali di Roma del 3-4 ottobre. Crediamo che lei sia una figura ben nota tra gli elettori albanesi in queste elezioni. Puoi dirci i motivi per cui chiedi il voto?
C.P. : Roma appartiene ai cittadini che vivono qui da generazioni ea coloro che sono venuti qui per costruire la propria vita. Anche Roma appartiene agli albanesi. Roma può e deve essere la casa dei giovani cittadini. In questa prospettiva abbiamo temi comuni a tutti come traffico, trasporti pubblici, rifiuti, inquinamento ambientale, degrado, burocrazia e violenza ma anche temi più specifici. Gli albanesi hanno bisogno di luoghi di aggregazione a livello locale per realizzare i loro progetti. I cittadini, giovani e meno giovani, hanno bisogno di questi spazi di incontro, aggiornamento e condivisione. Questi spazi possono essere interculturali, interreligiosi e condivisi tra generazioni. La "Casa delle Idee e delle Culture" a Roma, una mia proposta concreta, può essere uno spazio dove, tra l'altro, si può imparare la lingua italiana per le prime generazioni di immigrati dall'Albania e l'albanese per le seconde generazioni nate qui. Spero di essere per la comunità albanese un orecchio che ascolta i loro problemi e una voce che rappresenti i loro bisogni.