Piana degli Albanesi festeggia la Pasqua Arbëresh |
A Piana degli Albanesi si è celebrata oggi, secondo la secolare tradizione, la Pasqua Arbëreshe. La gente ha riempito la piazza principale di Piana degli Albanesi vestita con i tipici costumi arbëresh.
Circa 300 donne, giovani e bambini hanno indossato i tipici costumi Arbëre del XV secolo e hanno sfilato lungo la via "Gjergj Kastrioti" verso la piazza principale. I loro abiti sono un vero e proprio miscuglio di colori, sono unici nel loro genere e attirano l'attenzione dei turisti per la loro bellezza e originalità.
"Fjalza e Mire", il rito Arbëresh della domenica di Pasqua
Le uova rosse rappresentano una tradizione secolare di Hora e Arbëreshë e di tutte le comunità greco-bizantine orientali e dei riti ortodossi. Il loro significato è profondo: esprimono la vita, la fecondità e la risurrezione di Cristo. Vengono preparate il Sabato Santo dalle famiglie locali, distribuite a fedeli e turisti la domenica di Pasqua, dopo la sfilata in costume, e sono utilizzate anche per decorare i pani pasquali.
Per comprendere il rito della domenica di Pasqua detto "La Buona Parola", dove dopo la messa solenne dove si sente la campana e poi la distribuzione delle uova rosse, bisogna conoscere gli eventi del sabato dopocena dove il sacro incontra il profano.
"Gli incitatori del diavolo" escono dalle fessure e in realtà sono i giovani della città che hanno completato il rito e cercano di far parlare coloro che devono tacere poiché non hanno ancora completato il rito. Questo è un rituale molto importante per gli Arbëreshë poiché pensano di essere stati silenziati dalla Chiesa cattolica.
L'acqua è in realtà un simbolo di rispetto e, dopo aver ricordato l'eroe Skënderbe nel cortile della Chiesa, tutto è pronto per il fuoco di mezzanotte, un rituale molto atteso in primavera, dove le persone saltano, cantano e pregano. Nessuno parla del furto dell'acqua, "Qeradonulla" non deve essere infranto. L'acqua e il fuoco sono simboli della Pasqua albanese e le fiamme purificano tutti i peccati. Nelle prime fiamme si svolge la funzione della "Parola Buona", che ricorda l'ingresso di Gesù nel tempio. Poi il prete guida i fedeli dal "tempio" per benedire il fuoco.
Dentro la chiesa, il sagrestano, interpretando il diavolo, urla e fa rumore con le catene. Fuori, il prete con la croce in mano bussa ripetutamente alla porta finché, superando la resistenza simulata del sagrestano-demonio, entra trionfante nel tempio cantando insieme ai fedeli "Cristo è risorto".
Il rito ha uno sfondo importante, poiché prima dell'alba il prete entra in chiesa con una candela accesa in mano, seguito dai fedeli che accendono le loro candele. In questo momento viene realizzata l' "Ufficio della Resurrezione di Cristo dal mondo sotterraneo". Alle 10:00 i fedeli preparano le uova rosse da distribuire ai fedeli. Durante il percorso verso casa, tutti portano con sé alcuni bracieri dai resti del fuoco ormai spento. Tornando a casa, c'è una luce nuova poiché durante la Settimana Santa i fedeli albanesi non puliscono la casa, non pettinano i capelli e non fanno il letto. Questa è una buona pratica nel giorno di Pasqua, indossando abiti nuovi, poiché c'è il rischio che "un raffreddore infili il corpo".
I bambini giocavano una volta per strada con giochi conosciuti come "rrasku e cukuli" (la palla), "karroçulli" (la trottola), "kuturuni" (l'argilla) e "rola" (il disco di legno). Infine, per celebrare un'occasione così speciale, non mancano le caratteristiche dolcezze: il "kulaçi" (kulaç con uova sode), il "çiçi" (dolce a forma umana), la "panariqja" (cestino) e il "pula" (pollo), gli ultimi due riservati ai bambini. Ma il dolce più conosciuto è la "riganata", a forma circolare, preparata con una pasta di pane bishtalec ripieno di rigan (da cui prende il nome) e uva passa.