Il Primo Ministro albanese Edi Rama Affronta Proteste a Milano Prima dell'Incontro con la Diaspora

 Dopo la sua visita ad Atene, il Primo Ministro albanese Edi Rama si appresta a continuare il suo tour di incontri con la diaspora il 26 maggio a Milano. Tuttavia, in previsione di questo incontro, diverse dozzine di albanesi residenti in Italia hanno protestato oggi davanti all'edificio dell'Ambasciata albanese.

Emigrati albanesi davanti al consolato albanese a Milano protestano per il diritto di voto per gli immigrati in Albania
 Emigrati albanesi davanti al consolato albanese a Milano protestano per il diritto di voto per gli immigrati in Albania
La manifestazione è iniziata alle 11:00 e è durata oltre 60 minuti, con gli emigrati albanesi che hanno protestato sotto lo slogan #Duatëvotojnë2025 (Voglio Votare 2025).

Il attivista Arbër Lleshi, in collegamento diretta con "Diario del Weekend" su A2 CNN dopo la conclusione della protesta, ha spiegato i dettagli di questa organizzazione della diaspora.

"Ci siamo riuniti qui. Siamo tutti venuti insieme davanti all'ambasciata albanese a Milano. Abbiamo avuto un incontro con un'atmosfera molto entusiasta. Le persone e i giovani della diaspora sono molto impegnati nell'obiettivo di garantire il loro diritto di voto. Purtroppo, fino a poco tempo fa, questa questione non veniva affatto discussa. 'Diaspora per un'Albania Libera' ha portato questa questione davanti alla Corte Costituzionale, e ora abbiamo una decisione della corte che obbliga il parlamento a riformare il Codice Elettorale. Questa decisione della corte non è stata attuata; la scadenza è stata superata e violata. Ecco perché siamo tutti qui, per consegnare il nostro messaggio davanti all'ambasciata nel paese in cui viviamo."

Lleshi ha espresso ulteriori preoccupazioni per la mancanza di reattività delle ambasciate albanesi in tutta Europa rispetto alle questioni affrontate dalla diaspora albanese, sottolineando l'arroganza del personale che vi lavora.

"L'ambasciata non solo non risponde fisicamente, ma non risponde nemmeno alle nostre chiamate telefoniche, né a noi né alle autorità locali. Nonostante la mancanza di serietà dell'istituzione, siamo qui per consegnare direttamente il nostro messaggio. Sappiamo che le nostre ambasciate in tutto il mondo hanno avuto questo problema. Posso parlare personalmente delle ambasciate di Monaco e Vienna dove ho vissuto. Nelle rare occasioni in cui trovano il tempo per rispondere, l'ambasciata come istituzione e i suoi funzionari mostrano un atteggiamento straordinariamente arrogante. Si comportano come se fossero profeti o scelti da Dio, e non servitori del popolo come cittadini. È una grande disgrazia per la debole tradizione istituzionale che abbiamo."

Questa è stata la quarta protesta della diaspora albanese dal momento in cui sono scaduti i termini per attuare la decisione della Corte Costituzionale, lasciando al Parlamento un anno fa il compito di colmare il vuoto legale che impedisce agli emigranti di votare nelle elezioni albanesi.

Proteste simili si sono tenute a Monaco, Vienna e Stoccarda, e secondo Arbër Lleshi, questa forma organica di protesta continuerà a Londra, L'Aia e Washington.
Nuova Vecchia