Lucia Nadin: La Moderna Edith Durham dell'Albania, Scoprendo le Radici Europee della Nazione

 La studiosa italiana Lucia Nadin, famosa per il suo lavoro fondamentale sull'Albania e la cultura albanese, viene celebrata come una "moderna Edith Durham" per le sue profonde contribuzioni all'interpretazione del passato albanese. La sua scoperta rivoluzionaria dei Statuti di Scutari e le sue ricerche sulla comunità albanese a Venezia l'hanno posta al centro di un nuovo documentario di Ilir Yzeiri, che è stato presentato martedì sera al cinema "Millenium" di Tirana.

Lucia Nadin: La Moderna Edith Durham dell'Albania, Scoprendo le Radici Europee della Nazione
 
Il documentario Lucia Nadin e gli Albanesi a Venezia (1479-1552), si apre con una rara visione dello Sacco di Scutari, rappresentato nel Palazzo Ducale di Venezia, sottolineando l'importanza dell'Albania per la Repubblica Veneta. Il film attinge dalle opere accademiche di Nadin, tra cui Albanesi a Venezia: Migrazione e Integrazione, Albania Riscoperto, I Statuti di Scutari, La Figura di Skanderbeg nella Vita Artistica e Culturale Veneta, oltre ad altri studi critici. Le ricerche di Nadin evidenziano l'Albania medievale come parte integrante d'Europa, profondamente connessa alla realtà mediterranea dell'Adriatico e al sistema europeo più ampio.

Nadin sottolinea che i documenti storici confermano il posto dell'Albania nel contesto europeo e mediterraneo, rendendola chiaramente europea. "Per la prima volta, questo documentario permette a coloro che non hanno letto i libri di accedere a questo capitolo della storia albanese - una vera storia europea," spiega Nadin.

Secondo Ilir Yzeiri, creatore del documentario, le ricerche di Nadin offrono un valore immenso esaminando la storia dell'Albania dal punto di vista europeo, scoprendo documenti precedentemente ignoti agli Albanesi. Anche fonti ben note come il frontespizio di Marin Barletti sono stati riesaminati da Nadin, rivelando nuove intuizioni su come figure come Skanderbeg abbiano giocato un ruolo cruciale nei grandi conflitti europei. Per Yzeiri, la riscoperta dei Statuti di Scutari da parte di Nadin è uno dei punti di svolta culturali più significativi per l'Albania negli ultimi anni, insieme alla bandiera albanese nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia. Aggiunge: "In quegli tempi, il Mediterraneo - non l'America - era il centro del mondo, e Venezia era tra gli stati più sviluppati. Gli Albanesi avevano un ruolo eccezionale grazie alla loro storia gloriosa, come lo Sacco di Scutari e soprattutto Skanderbeg."

Nadin sottolinea che, mentre le sue scoperte sono significative, rappresentano solo una piccola parte del ricco patrimonio di dati storici conservati negli archivi. "Se avessi più tempo per continuare il mio lavoro, spero di scoprire ancora di più," dice. "Nei 30 anni di ricerca, non ho potuto esaminare tutto nei questi archivi; c'è un'enormità di materiale, e una vita non è sufficiente per studiarlo tutti."

Il documentario evidenzia anche la Scuola degli Albanesi, uno dei più importanti istituti che hanno unito gli Albanesi a Venezia all'interno di un ordine religioso e comunità. Inoltre, esplora la storia di Pietro Mocenigo e il suo ritratto che rappresenta Scutari, esposto al Museo del Profumo di Venezia, oltre alla prima proiezione pubblica della Madonna del Pane. La Madonna, custodita nella Chiesa di Moniego, era ritenuta essere stata portata da Scutari dal prete albanese De Gregolku dopo la caduta della città.

Attraverso il lavoro instancabile di Nadin e il documentario di Yzeiri, gli spettatori albanesi sono offerti uno sguardo vivido in un capitolo largamente nascosto della loro storia, illuminando i legami storici dell'Albania con Venezia e il suo posto duraturo all'interno del tessuto culturale e politico europeo.
Nuova Vecchia