La Danza di Tropoja Riconosciuta ufficialmente dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Intangibile dell'umanità

Ballerini professionisti che danzano la "Danza di Tropoja" ai piedi del Monte Pashtrik
 Ballerini professionisti che danzano la "Danza di Tropoja" ai piedi del Monte Pashtrik
 In un momento storico importante per il patrimonio culturale albanese, "K'cimi i Tropojës" (La Danza di Tropoja) è stata ufficialmente inserita nella Lista dei Beni Culturali Intangibili dell'umanità dell'UNESCO. Questo riconoscimento evidenzia la ricchezza culturale e l'unicità di uno dei balli tradizionali più iconici dell'Albania.

L'annuncio è stato condiviso da Blendi Gonxhja, Ministro albanese dell'Economia, della Cultura e dell'Innovazione, attraverso un post commosso su social media. Descrivendo la notizia come straordinaria, Gonxhja ha sottolineato l'importanza del ballo come portatore di ritmo, emozioni e identità nazionale. "Questo ora viene riconosciuto a livello globale come un tesoro culturale", ha aggiunto, evidenziando l'importanza di tali riconoscimenti nel preservare e promuovere il patrimonio albanese sul palcoscenico internazionale.

In suo post, Gonxhja ha scritto:

"Notizie straordinarie per il patrimonio culturale albanese!
'K'cimi i Tropojës' è ufficialmente dichiarata parte della Lista dei Beni Culturali Intangibili dell'umanità dell'UNESCO!"

La "K'cimi i Tropojës" origina dal nord dell'Albania, una regione nota per la sua folclorica vibrante e tradizioni. Caratterizzata da movimenti dinamici, passi intricati e un senso di celebrazione collettiva, il ballo è una potente espressione di comunità e identità. Solitamente eseguito durante raduni festivi, simboleggia unità e orgoglio, rendendolo un pilastro del patrimonio culturale intangibile albanese.

L'inclusione della La "K'cimi i Tropojës" nella prestigiosa lista dell'UNESCO non solo valida la sua significativa importanza culturale ma offre anche una piattaforma globale per le ricche tradizioni dell'Albania. Questo riconoscimento incoraggia ulteriori sforzi per preservare e condividere tali tradizioni con le generazioni future, assicurando la loro vitalità e rilevanza in un mondo rapidamente in cambiamento.

Questo risultato si aggiunge alla crescente presenza dell'Albania nelle liste del patrimonio culturale dell'UNESCO, rinforzando il paese nel suo impegno a celebrare e salvaguardare le sue espressioni culturali variegate.

Nuova Vecchia