Il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato un nuovo statuto per la Fondazione dell'Istituto Regionale della Comunità Arbëresh, segnando un passo significativo nella protezione, promozione e valorizzazione dell'identità arbëresh nella regione. Questa decisione riafferma l'impegno delle autorità locali nella preservazione del patrimonio storico e culturale della comunità arbëresh.
![]() |
Ragazza arbëresh che danza danza tradizionale in un villaggio della Calabria |
Un Statuto più Efficiente e Moderno
Il nuovo statuto mira a semplificare e migliorare la governance della Fondazione, rendendola più efficace e reattiva alle necessità della comunità arbëresh. I cambiamenti principali includono una struttura di gestione e leadership più chiara, con un ruolo ampliato per il Presidente della Fondazione. Il Presidente sarà ora nominato dal Presidente della Regione Calabria, su proposta dell'Assessore Regionale per le Minoranze Linguistiche, e avrà piena autorità sulla gestione quotidiana della Fondazione e sulle decisioni strategiche.
Un'altra novità è la creazione dell'Assemblea dei Sindaci dei Comuni e delle Province, che contribuirà alla stesura di strategie e politiche per la comunità arbëresh. Inoltre, il ruolo del Comitato dei Sostenitori e del Direttore è stato eliminato e sostituito con un nuovo Comitato Tecnico-Scientifico, che assisterà la Fondazione nella pianificazione e valutazione delle sue attività.
Un Passo Significativo per la Comunità Arbëresh
Il nuovo statuto dovrebbe aumentare l'efficienza della Fondazione e rafforzare i legami tra le istituzioni e la comunità arbëresh, consentendo un maggiore supporto per la preservazione della lingua, della cultura e delle tradizioni di questa parte vitale del patrimonio dell'Albania in Italia. Questo sviluppo rappresenta un testamento all'impegno della Calabria nel tutelare e promuovere la ricca identità arbëresh, che rimane un elemento essenziale del patrimonio storico e culturale della regione.