Una nuova ondata di frodi online è emersa in Albania, prendendo di mira cittadini ignari con promesse di rapidi profitti attraverso investimenti in criptovalute. La Autorità Nazionale per la Sicurezza Cibernetica (AKSK) ha emesso un avviso urgente riguardo a una piattaforma sospetta chiamata TXEX, presentata online come un’app legittima di investimenti in crypto.
TXEX – Non Registrata, Non Autorizzata, Completamente Illegale
Secondo l’AKSK, TXEX non è né registrata né autorizzata in Albania e opera completamente al di fuori del quadro legale del Paese. Nonostante ciò, è stata promossa aggressivamente online, attirando decine di cittadini in quella che gli esperti descrivono come una truffa ad alto rischio.
Le autorità confermano che diverse vittime hanno già denunciato perdite finanziarie, senza alcuna possibilità di recuperare il denaro.
Come Funziona la Truffa Crypto TXEX
Gli investigatori spiegano che TXEX segue lo schema classico delle frodi finanziarie online:
-
Pubblicità false su piattaforme social come Instagram e TikTok.
-
Gruppi di comunicazione simulati su Telegram, WhatsApp e Signal per creare l’illusione di una comunità attiva di investitori.
-
Rapporti di profitto falsificati progettati per generare fiducia e spingere le vittime a investire di più.
-
Richieste di pagamenti aggiuntivi, spesso con il pretesto di “verifica” o “commissioni di prelievo fondi”.
-
Raccolta di dati personali sensibili, inclusi documenti d’identità e foto, mettendo le vittime a rischio di furto d’identità e ulteriore uso illecito delle loro informazioni da parte di reti criminali.
Le conseguenze sono gravi: perdite finanziarie irreversibili, alti rischi per la privacy digitale e potenziale sfruttamento a lungo termine dei dati personali.
Cittadini Invitati a Restare Vigili
L’AKSK ha emesso raccomandazioni chiare per il pubblico:
-
Non investire né trasferire denaro tramite TXEX o piattaforme simili non autorizzate.
-
Non condividere documenti personali o dati sensibili con entità online sconosciute.
-
Segnalare immediatamente i casi sospetti alle autorità competenti.
L’agenzia ha inoltre rivelato che, oltre a TXEX, altre due piattaforme fraudolente sono state recentemente identificate e bloccate in Albania.
Indagine Penale in Corso
La Polizia di Stato ha già avviato un’indagine penale sulla truffa TXEX e sulle attività fraudolente correlate. Le autorità sottolineano che la criminalità informatica è in aumento e la consapevolezza pubblica rappresenta la prima linea di difesa.
Avvertimento Finale
Gli esperti avvertono che se un’opportunità di investimento online promette profitti rapidi con pochi rischi, si tratta quasi certamente di una truffa. Il caso TXEX rappresenta un forte promemoria per i cittadini albanesi—e per gli investitori in criptovalute di tutto il mondo—di restare vigili e verificare la legittimità delle piattaforme finanziarie prima di interagire con esse.