Il prestigioso quotidiano britannico The Guardian ha dedicato un articolo alla popstar di fama mondiale Dua Lipa e al suo legame profondo con il Kosovo, in occasione del Sunny Hill Festival che si sta svolgendo a Prishtina — un evento fondato dalla stessa cantante nel 2018 e che continua a guidare con orgoglio.
Dua Lipa, oggi 29enne, è nata a Londra da genitori albanesi del Kosovo, Anesa e Dukagjin Lipa. All’età di 11 anni, dopo la dichiarazione d’indipendenza del Kosovo nel 2008, si è trasferita con la famiglia a Prishtina, dove ha vissuto parte della sua adolescenza, prima di tornare a Londra a 15 anni per inseguire la sua carriera musicale.
L’articolo evidenzia la profonda gratitudine della cantante per aver ricevuto la cittadinanza del Kosovo, un onore che le è stato conferito ufficialmente nel novembre del 2022. In un recente post su Instagram, Lipa ha scritto:
“Sono così grata di aver ricevuto la cittadinanza del Kosovo dalla nostra presidente Vjosa Osmani.”
Anche la presidente Osmani ha celebrato il momento con un messaggio sentito sui social media, postando una foto del certificato di cittadinanza e scrivendo:
“Mirësevjen në shtëpi, Dua” (Benvenuta a casa, Dua).
E ha aggiunto:
“Dua e il Kosovo sono sempre stati inseparabili. Lei è stata — e continua ad essere — una delle voci più potenti sulle scene mondiali, facendo la storia con i suoi successi e diventando un’ispirazione per milioni di persone nel mondo. La nostra gratitudine è infinita per tutto ciò che Dua ha fatto e continua a fare per il Kosovo, per i nostri giovani, per l’arte e per l’immagine internazionale del nostro Paese. Dua, il Kosovo sarà sempre orgoglioso di te.”
Durante la cerimonia, Lipa è stata accolta da un gruppo di bambini vestiti di bianco che hanno cantato il suo successo del 2020, Levitating.
L’evento ha fatto seguito alla sua esibizione al Sunny Hill Festival, dove è salita sul palco venerdì sera esibendosi in duetto con suo padre Dukagjin Lipa nella canzone Era, cantata in lingua albanese.
Dua Lipa aveva già ricevuto la cittadinanza albanese nel novembre 2022, conferita dal presidente Bajram Begaj, come riconoscimento per il suo contributo all’arte e alla promozione dell’identità albanese nel mondo.