I sogni hanno affascinato le persone per millenni, eppure lottiamo per capirne lo scopo. Alcune teorie suggeriscono che i sogni ci aiutino a gestire emozioni, risolvere problemi o gestire desideri nascosti. Altri ipotizzano che puliscano gli scarti cerebrali, rafforzino le memorie o deducano il significato dell'attività cerebrale casuale. Una teoria più recente suggerisce che i sogni notturni proteggano le aree visive del cervello dal essere cooptate durante il sonno da altre funzioni sensoriali, come l'udito o il tatto.
David Eagleman, uno neuroscienziato presso l'Università di Stanford, ha proposto l'idea che sognare sia necessario per salvaguardare il córtex visivo, la parte del cervello responsabile dell'elaborazione della visione. La teoria di Eagleman tiene conto del fatto che il cervello umano è altamente adattabile, con alcune aree in grado di assumere nuovi compiti, una capacità chiamata neuroplasticità. Egli sostiene che i neuroni competono per la sopravvivenza. Il cervello, spiega Eagleman, distribuisce le sue risorse "attuando una competizione di vita o di morte" per il territorio cerebrale in cui le aree sensoriali "guadagnano o perdono territorio neurale quando gli input rallentano, si fermano o cambiano". Le esperienze nel corso della vita ridisegnano la mappa del cervello. "Proprio come le nazioni confinanti, i neuroni delimitano il loro territorio e lo difendono cronica", afferma.
Eagleman fa notare i bambini a cui è stata rimossa metà del cervello a causa di gravi problemi di salute e che poi recuperano la funzione normale. Il cervello rimanente si riorganizza e assume i ruoli delle sezioni mancanti. Allo stesso modo, le persone che perdono la vista o l'udito mostrano una sensibilità aumentata nei sensi rimanenti perché la regione del cervello normalmente utilizzata dal senso perduto viene assunta da altri sensi.
La riorganizzazione può avvenire rapidamente. Studi pubblicati nel 2007 e nel 2008 da Lotfi Merabet della Harvard Medical School e dai suoi colleghi hanno mostrato quanto rapidamente possa verificarsi questa presa di controllo. Lo studio del 2008, in cui i soggetti erano bendati, ha rivelato che la conquista di un'area inattiva da parte degli altri sensi inizia in appena 90 minuti. Altri studi hanno scoperto che ciò può accadere entro 45 minuti.
Quando dormiamo, possiamo odorare, sentire e percepire, ma le informazioni visive sono assenti, tranne durante il sonno REM. Circa 90 minuti dopo esserci addormentati, entriamo nel REM. Inizia quando i neuroni nel tronco cerebrale, la sezione a forma di gambo nella parte inferiore dell'organo, segnalano l'inizio di due compiti importanti. L'attività di questi neuroni, innanzitutto, paralizza i muscoli principali, impedendo al dormiente di agire ciò che sta accadendo nel sogno. Inoltre, queste cellule cerebrali inviano messaggi direttamente al córtex visivo, che avvia il processo del sogno.
Perché il REM segue questo programma? Eagleman sostiene che si conforma al momento in cui il córtex visivo deve iniziare a difendere il suo territorio. Scansioni di persone che sognano mostrano che la maggior parte dell'attività cerebrale associata al REM è nel córtex visivo. I sogni sono il modo del cervello di combattere l'assalto da parte degli altri sensi, secondo Eagleman, e l'attivazione del REM stimola l'attività interna generata nel córtex visivo come mezzo per salvaguardare il suo territorio. Finché i neuroni nel córtex visivo stanno svolgendo attivamente il loro compito consueto - in questo caso, generare immagini visive - non saranno assunti dai neuroni vicini che elaborano altre informazioni sensoriali.
Eagleman sostiene che più plastico è il cervello, più il sonno REM è necessario per montare una difesa. Perché i bambini si sviluppino correttamente, devono dormire molto, trascorrendo quasi il 50 percento del loro tempo nel sonno REM. Ma con l'invecchiare, il cervello diventa meno flessibile. (Pensa a quanto facilmente i bambini imparano le lingue, rispetto agli adulti.) Allo stesso tempo, gli adulti trascorrono meno tempo nel sonno REM.
La correlazione tra adattabilità e REM sembra valere anche tra le specie. Secondo Eagleman, "Madre Natura lascia cervelli umani nel mondo poco cotti e permette all'esperienza di prendere il sopravvento e formarli". Egli sostiene che meno cablato è il cervello di una specie alla nascita, maggiore è la sua capacità di adattarsi e imparare dall'esperienza. Ma questo ha i suoi svantaggi. Ad esempio, i cerbiatti e i vitelli sono in grado di camminare entro poche ore dalla nascita perché il comportamento è cablato. I bambini umani, con i loro cervelli più adattabili, richiedono significativamente più sonno REM rispetto agli animali nati con cervelli più cablati.
Font: https://www.scientificamerican.com/article/why-do-we-dream-maybe-to-ensure-we-can-literally-see-the-world-upon-awakening.
Tags
sogni