In un'impresa diplomatica che può essere descritta solo come impressionante o forse un'audace dimostrazione di doppio standard, il presidente Recep Tayyip Erdogan è riuscito ad inaugurare una moschea in Albania un giorno e firmare accordi militari con la Serbia il giorno dopo. Se non altro, prova che la versione di Erdogan di "fratellanza" con gli albanesi viene accompagnata da una sana dose di ambiguità.
Erdogan e Vucic a Belgrado mentre firmano accordi di natura militare ed economica, 11 ottobre 2024 |
Appena ieri, Erdogan era a Tirana, insieme ai suoi "fratelli," per celebrare l'inaugurazione della Namazgja Mosque, enfatizzando il profondo legame tra gli albanesi e i turchi. Ha anche fatto arrivare a dire che gli albanesi sono "fratelli" del popolo turco, un sentimento certamente ben accolto dagli assistenti devoti. Dopo tutto, quale modo migliore per consolidare una relazione che non fondarsi sulla pace?
Ma passiamo a 24 ore dopo, e la narrazione prende una svolta netta. Oggi, a Belgrado, Erdogan ha trovato un nuovo gruppo di "fratelli"—i serbi. Sappiate, i medesimi serbi la cui storia militare con gli albanesi è, per metterla leggermente, meno che fraterna. Ma non importa, nell'interesse della cooperazione economica e militare, il passato può essere trascurato. Erdogan e il presidente serbo Aleksandar Vučić hanno firmato 11 accordi, inclusi quelli mirati a stimolare l'industria difensiva della Serbia. Sì, avete capito bene, il nuovo "fratello maggiore" dell'Albania sta anche armando il paese che Kosovo, composto da oltre l'80% di albanesi, ancora considera la sua minaccia maggiore.
Erdogan, Vucic e Dodik a tavola a Belgrado, 11 ottobre 2024 |
In parole sue, questa collaborazione è sul tema della "pace". Qual miglior modo per preservare la pace che sviluppare insieme droni militari, specificamente i molto discusso Bayraktar UAVs? Gli stessi droni, ricordate, utilizzati sia dall'Albania che dal Kosovo. Apparentemente, non è stata menzionata la produzione di questi droni preservatori di pace anche in Serbia. Quanto rassicurante per gli albanesi del Kosovo, che ora potranno dormire sonni tranquilli sapendo che i loro amati Bayraktars potrebbero presto avere etichetta "Made in Serbia".
Il presidente Vučić, naturalmente, non ha perso tempo nel citare il Kosovo durante la riunione con il suo "fratello" turco, definendo Erdogan il "più grande giocatore dei Balcani". Una dichiarazione audace, soprattutto quando fatta a qualcuno che ieri era stato dichiarando la sua fratellanza eterna con gli albanesi.
L'ironia qui è quasi troppo ricca. Da un lato, Erdogan è un campione degli interessi albanesi nella regione, facendo grandi gesti e dichiarazioni di unità. Dall'altro, sta abilitando le capacità militari della Serbia, il paese che molti albanesi—specialmente quelli del Kosovo—considerano una minaccia.
Pare che stiamo entrando in un nuovo "età d'oro" delle relazioni tra Turchia e Serbia, una forgia con accordi economici e la promessa di avanzamento militare. E nel grandioso scacchiera della geopolitica balcanica, Erdogan sta giocando entrambe le parti con una finzione impressionante, mantenendo una faccia dritta e parlando di "pace" e "stabilità".
Quindi, cosa significa questo per l'Albania, il Kosovo e la regione più ampia? È semplice: la versione di Erdogan di "fratellanza" viene accompagnata da un giro di frase—non si sorprendano se estenderà quella stessa fratellanza anche al altro lato dello```