Frank Sinatra e la sua connessione albanese/arbëreshe: esplorazione di un'affascinante ipotesi

Frank Sinatra e la sua connessione albanese/arbëreshe: esplorazione di un'affascinante ipotesi
 
 Frank Sinatra, una delle figure più iconiche della musica e del cinema americano, è stato spesso oggetto di speculazioni riguardo alle sue origini. Recentemente, un video circolante sui social media ha riacceso le discussioni sulla sua possibile discendenza arbëreshe. Il video cattura un momento in cui Sinatra incontra un uomo arbëreshe che afferma di essere suo cugino. Questo individuo, residente a Hora e Arbëreshëve (Piana degli Albanesi), si presenta come il nipote di Concetta Sinatra, suggerendo che la famiglia del leggendario cantante possa avere radici nella comunità arbëreshe.

Uno striscione su una casa in Sicilia che afferma di essere la casa di Sinatra, con la scritta 'Riapriamo Casa Sinatra'
Uno striscione su una casa in Sicilia che afferma di essere la casa di Sinatra, con la scritta 'Riapriamo Casa Sinatra'
Francis Albert Sinatra nacque il 12 dicembre 1915 a Hoboken, New Jersey, da genitori immigrati italiani. Suo padre, Anthony Martin Sinatra (Antonino Martino Sinatra), era originario della Sicilia, una regione nota per la significativa presenza arbëreshe. Gli Arbëreshë sono discendenti di albanesi fuggiti dall'invasione ottomana nel XV secolo e stabilitisi nell'Italia meridionale, in particolare in Sicilia. Hora e Arbëreshëve rimane uno degli insediamenti arbëreshe più importanti, dove la lingua, la cultura e le tradizioni degli antenati albanesi sono ancora preservate.


La presenza del cognome "Sinatra" nelle comunità arbëreshe rafforza ulteriormente l'ipotesi che la discendenza di Frank Sinatra possa essere legata a questo gruppo etnico. Vari studi sull'immigrazione italiana negli Stati Uniti indicano che un numero considerevole di immigrati siciliani aveva origini arbëreshe. Tuttavia, a causa dell'assimilazione nella più ampia cultura italiana, questa identità spesso non è stata registrata nei documenti ufficiali.

Antonio Bellushi, nel suo libro "Gli Albanesi di Sicilia" (2002), evidenzia che molte famiglie arbëreshe in Sicilia hanno mantenuto un legame con le loro radici albanesi per secoli, nonostante l'italianizzazione dei loro cognomi e della loro identità culturale. Questo potrebbe essere anche il caso della famiglia Sinatra, rendendo difficile stabilire una discendenza etnica definitiva.

Inoltre, nel contesto più ampio della storia della migrazione, è importante notare che la comunità arbëreshe è stata ampiamente riconosciuta per il suo contributo all'arte e alla cultura, con una forte tradizione nella musica e nella poesia. Se Sinatra avesse davvero origini arbëreshe, questo potrebbe fornire una prospettiva interessante sulla sua profonda sensibilità musicale e sulle sue esibizioni emotivamente cariche.

Frank Sinatra e la sua connessione albanese/arbëreshe: esplorazione di un'affascinante ipotesi

Attualmente non esiste una documentazione incontrovertibile che provi l'ascendenza arbëreshe di Frank Sinatra, ma diversi indizi suggeriscono questa teoria, inclusa la sua origine siciliana e la presenza del cognome Sinatra nelle comunità arbëreshe. Inoltre, il video della RaiTre del 1987 recentemente riscoperto aggiunge un ulteriore elemento intrigante a questo enigma storico.

Ulteriori ricerche negli archivi italiani e americani potrebbero aiutare a far luce su questo affascinante aspetto della vita di Sinatra e, possibilmente, confermare se una delle più grandi leggende musicali di tutti i tempi abbia radici nella resiliente e culturalmente ricca comunità arbëreshe.
Nuova Vecchia